Progetto di Intervento w.o.c.e

L’intervento di avvio alla comunicazione WOCE™ deve essere quanto più precoce e intensivo (NRC 2002) al fine di:

  • consentire una partecipazione più efficace alla vita di relazione;
  • minimizzare le conseguenze comportamentali secondarie ad un‘inadeguata capacità di comunicazione;
  • favorire lo sviluppo dell’apprendimento del linguaggio;
  • sfruttare al massimo la “finestra temporale” più idonea per l’apprendimento del linguaggio;
  • anticipare le difficoltà potenziali successive con l’acquisizione del linguaggio scritto.

(Isabelle Rapin, 1996)

Progetto di Intervento

Dopo la fase di valutazione si definiscono gli obiettivi del percorso riabilitativo ed educativo e la condivisione del piano di intervento con tutti i partner del contesto di vita della persona.

A tal fine è necessario:

  • coinvolgere le persone di riferimento del contesto di vita;
  • individuare gli obiettivi a partire da competenze osservabili e misurabili;
  • individuare un punto di partenza e prefissare una serie di tappe sequenziali;
  • predisporre un sistema per la raccolta dei dati in itinere;
  • prevedere la valutazione dei risultati in tempi prefissati;
  • verificare periodicamente l’efficacia del programma.

Programma di lavoro

Le modalità per costruire lo scambio comunicativo in chi ha disturbi marcati della comunicazione sono state descritte da M. Arbib (2005). L’obiettivo è quello di acquisire gradualmente abilità di letto-scrittura autonoma finalizzata alla comunicazione.

Gli interventi mirano a supportare le prassie e le comunicazioni della persona, tenendo conto dell’imitazione assistita: modello di intervento ben descritto da M.A. Arbib in “Action to language” (Cambridge University Press).

Esistono delle modalità che facilitano l’insorgenza di capacità di imitazione, relazione, crescita dell’attenzione, alternanza di turno a partire dall’azione:

  • FARE INSIEME: La persona potrebbe non conoscere i gesti necessari per il compimento dell’azione, o conoscerli, ma dover imparare un nuovo modo di adattare i movimenti conosciuti.
  • TI MOSTRO: il caregiver esegue l’azione (che ad esempio potrebbe implicare lo spostamento verso un oggetto) escludendo tutti gli altri stimoli presenti nell’ambiente e amplificando l’attenzione sui dettagli del target.
  • MOSTRAMI: Il caregiver, mentre compie l’azione, invita l’assistito ad agire da solo (per imitazione del gesto).
  • INDICA: il caregiver indica all’assistito la traiettoria del gesto verso l’obiettivo.
  • GUARDA: l’attenzione è costantemente guidata verso l’obiettivo; il messaggio è solo verbale.

L’imitazione assistita è un percorso graduale che viene proposto dal caregiver alla persona con disturbo della comunicazione. Tale percorso prevede una valutazione e successive facilitazioni che supportano la costruzione di un contesto di azione, attenzione e comunicazione condivise.

Segue un percorso articolato in due fasi :

Fase 1

  • Supporto nel processing degli input: mettere insieme suono e immagine
  • Attenzione e Sistema attentivo Supervisore
  • Memoria procedurale
  • Alternanza del turno, interazione reciproca
  • Imitazione,Gesto e Azione
  • Costruzione di un patrimonio condiviso di significati visualizzati in immagini e parole associate
  • Strutturazione del Pointing
  • Arricchimento cognitivo
  • Coinvolgimento di tutte le figure del contesto di vita attraverso riunioni di coordinamento

L’aiuto nel compiere l’azione, compiere una scelta, alternare il turno, mostrare, dimostrare, costruire il pointing, le facilitazioni verbali, sono la base per la costruzione del contesto.
Le successive fasi, a partire dalla condivisione dell’azione, portano la persona con disturbo della comunicazione a sviluppare una capacità comunicativa anche attraverso l’utilizzo di codici alternativi al linguaggio verbale.

Fase 2

Le persone con un importante disturbo della comunicazione come nell’ASD, nei disturbi con gravi difficoltà recettive e anche nella disprassia verbale beneficiano, come suggeriscono I. Rapin e la sua équipe, delle tavole di comunicazione, del linguaggio dei segni, dell’apprendimento del linguaggio usando il computer, della lettura e di altri strumenti comunicativi.

Tali supporti devono essere forniti precocemente al fine di:

  • aumentare il livello dell’apprendimento del linguaggio;
  • sfruttare al massimo il periodo utile per l’apprendimento del linguaggio del bambino.
  • minimizzare le conseguenze comportamentali secondarie ad un’inadeguata capacità di comunicazione.
  • anticipare le difficoltà potenziali successive con l’acquisizione del linguaggio scritto

( I. Rapin, M.Dunn,D.A.Allen Albert Einstein College of Medicine Bronx, NY, in Handbook of neuropsychology 2nd edition, volume 8, part II, chapter 22)


Bibliografia:

  1. Amiel- Tison C., Grenier A. (1980) Evaluation neurologique du noveau-né et du nourisson, Paris, Masson
  2. Anokin P.K., Bernstein N.A., Sokolov E.N. (1973) Neurofisiologia e cibernetica / a cura di Luciano Mecacci – Ubaldini, Roma
  3. ASA Editors (1993). An interview with Dr. Margaret Bauman, Advocate, 24 (4), 1 & 13-17
  4. Baron-Cohen, S., Lombardo M.V. et all (2009) Atypical neural self-representation in Autism, in Brain a Journal of Neurology 
  5. Bates E., Carnevale G.(1993) New directions in research on language development
  6. Benso F. (2004). Neuropsicologia dell’Attenzione. Teoria e Trattamenti nei disturbi di apprendimento, Edizioni Del Cerro, Pisa.
  7. Berthoz A. (1998) Il senso del movimento, McGraw Hill
  8. Beukelman, D. & Mirenda, P. (1992) – Augmentative and Alternative Communication Processes. Baltimore, MD: Paul H. Brookes.
  9. Blank Marion., (2006)The Reading Remedy, Yossey-Bass, San Francisc
  10. Bower T.G.R. (1978) Percepeptual development: object and space in Handbook of perception, vol 8, New York : Academic Press
  11. Clements W.A., Perner J. (1994) Implicit understanding of false belief, “Cognitive Development”, 9, pp 377-395
  12. Damasio, A.R. & Maurer, R.G. (1978). A neurological model for childhood autism.
  13. Damasio A.R. (1994) Descartes’ Error. New York: G.P. Putnam’s Sons. Damasio A.R.
  14. Darley, F.L., Armsonm A.E., Brown, J.R. (1975) Motor Speech Disorders. Philadelphia: W.B. Saunders
  15. De Mauro T (2008) Che cosa è una lingua? Luca Sossella Editore, Collana Auditorium
  16. Denkla M.B. (1984) Developmental dyspraxia. The clumsy child in Levine M.D. e Satz P. : Middle childhood: development and dysfunction
  17. Dennett D.C.(2000) Making tools for thinking. In D. Sperber: Metarepresentations. A multidisciplinary perspective
  18. De Renzi E., Faglioni P. (1990) Aprassia, in Denes G., Pizzamiglio L. Manuale di neuropsicologia
  19. Dulaney C.L., Ellis N.R. (1994)Automatized responding and cognitive inertia in individuals with mental retardation. In American journal of mental retardation, 99,1: 8-18
  20. Dziuk MA, Gidley Larson JC, Apostu A, Mahone EM, Denckla MB, Mostofsky SH. Dyspraxia in autism: association with motor, social, and communicative deficits , Dev Med Child Neurol. 2007 Oct;49(10):734-9.
  21. Eastham, M. (1992). Silent Words. Ottawa: Oliver Plate
  22. Edelman G.M. (1993) Sulla materia della mente
  23. Gazzaniga M.S., Ivry R.B., Mangun G.R. (2002) Cognitive Neuroscience, the biology of the mind. W.W.Norton & Company,Inc, NY
  24. Geschwind, N. (1975). The apraxias: Neural mechanisms of disorders of learned movement. American Scientist, 63, 188-195
  25. Grandin, T. & Scariano, M.M. (1986). Emergence: Labeled autistic. Novato, CA: Arena
  26. Grandin T. (2001) Pensare in immagini, Erikson
  27. ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento,della Disabilità e della Salute, O.M.S., 2001.
  28. Karmiloff- Smith A. (1986) From metaprocess to conscious access : evidence from children’s metalinguistic and repair data
  29. Karmiloff- Smith A. (1992) Beyond modularity. A developmental perspective on cognitive science
  30. Kasher L. Zacks (1979), Automatic and effortful processes in memory. In Journal of experimental psychology , 108: 356-388
  31. Kelso, J.A.S., & Tuller, B. (1981). Toward a theory of apractic syndromes. Brain and Language, 12, 224-245.
  32. Le BoulshVerso una scienza del movimento umano, Armando

  33. Luria A.R. (1967) Le funzioni corticali superiori nell’uomo

  34. Luria A.R. (1976) The Working Brain. An introduction to NeuroPsychology

  35. Ming X, Brimacombe M, Wagner GC. Prevalence of motor impairment in autism spectrum disorders, Brain Dev. 2007 Oct;29(9):565-70.

  36. Minshew N.J. , Meyer J.A., Dunn M. , 2003, Handbook of neuropsychology 2nd edition, volume 8, part II, chapter 33

  37. Mostofsky SH, Dubey P, Jerath VK, Jansiewicz EM, Goldberg MC, Denckla MB. (2006): Developmental dyspraxia is not limited to imitation in children with autism spectrum disorders. In: Journal of the International Neuropsychological Society  2006 May;12(3):314-26

  38. National Research Council, (2001). Educating Children with Autism, Committee on Educational Interventions for Children with Autism,Catherine Lord and James P. McGee, Editors.

  39. Oppenheim, R. (1974). Effective teaching methods for autistic children. Springfield, IL: Charles C. Thomas.

  40. Pedro L. Nieto del Rincón, Autism: Alterations in Auditory Perception .

  41. Rapin I., (1996), Preschool Children with Inadequate Communication, Cambridge University Press

  42. Rapin I. , M.Dunn,D.A.Allen ,Albert Einstein College of Medicine Bronx, NY, in Handbook of neuropsychology 2nd edition, volume 8, part II, chapter 22

  43. Rastle, Coltehart, Perry, Langdon, Ziegler (2001) Dual route cascaded (DRC) model. Psychological review

  44. Rizzolatti G., Sinigaglia C., 2006, So quel che fai, il cervello che agisce e i neuroni specchio, , Raffaello Cortina Ediitore

  45. Sabbadini G. (a cura di ) (1995)Manuale di Neuropsicologia dell’età evolutiva. Zanichelli

  46. Sternberg R.J. (1982) Handbook of human intelligence

  47. Vygotskij L.S. (1934). Pensiero e Linguaggio

  48. Williams D., Il mio e il loro autismo, Armando

  49. Yussi Miemi e Karna- Lin, Journal of Mental Retardation (Oktober 2002), Band 40 – Nr. 5, S. 347 – 357

  50. Zukow-Goldring, P. 2005. Assisted Imitation: Affordances, Effectivities, and the Mirror System in Early Language Development, in Action To Language via the Mirror Neuron System (Michael A. Arbib, Editor), Cambridge University Press